Da un approccio “reattivo” ad uno proattivo
L’Ai permette, prima di tutto, un cambio di paradigma fondamentale: tradizionalmente le aziende gestiscono la cyber sicurezza con un approccio “reattivo”. Affrontano il problema quando si verifica. L’intelligenza artificiale invece può garantire una cyber protezione predittiva. Grazie all’analisi dei dati e al “deep learning” infatti, le aziende possono acquisire una comprensione maggiore, che si affina nel tempo, dei rischi futuri e quantificare con anticipo le potenziali perdite.
Come funziona?
Un approccio basato sull’AI soppianta il rilevamento basato su firma e identifica le vulnerabilità PRIMA che possano essere sfruttate per un attacco. Grazie a tecniche di auto apprendimento, l’AI può analizzare quantità enormi di dati dai quali trarre previsioni su vulnerabilità e possibili attacchi. Eventuali irregolarità nei dati e nel traffico sono immediatamente individuati e segnalati, garantendo la possibilità di attivare immediatamente misure preventive che neutralizzino il rischi prima che questo si concretizzi in attacco.
Per approfondire >> Perchè gli antivirus tradizionali non bastano più?
I vantaggi di un approccio AI-based
- minori costi per fronteggiare attacchi informatici
l’impiego dell’AI può ridurre i costi correnti necessari per fronteggiare un attacco, sia in termini monetari che di tempo, dato che i modelli di attacco (quindi di risposta) possono essere riutilizzati e replicati. - decisioni migliori
l’analisi predittiva usata dalle soluzioni AI può generare alcuni agglomerati di dati utili ai decisori per comprendere meglio lo status dell’azienda, quindi i rischi e le minacce a cui potrebbe essere esposta. L’azienda sarà in grando quindi di prendere decisioni più calzanti e a lungo termine. - usare l’automazione per incrementare l’efficienza
Attualmente gli esperti di sicurezza devono affrontare processi molto faticosi e lunghi di strutturazione dei dati, processo non certo indenne da errori. L’automazione abilita i sistemi a compiere in autonomia questo dispendioso lavoro, ad una velocità enormemente superiore a quella di un essere umano e garantendo un miglioramento costante al processo stesso. Ciò consentirà agli esperti IT di avere più tempo a disposizione per analizzare i risultati e trovare soluzioni per migliorare l’efficienza complessiva. - risposta immediata
Una soluzione di cyber sicurezza basata su AI può reagire e eseguire azioni immediatamente in risposta ad un attacco, nel giro di pochi secondi. Un vantaggio enorme per le aziende, che ad oggi, senza il supporto dell’AI possono impiegare ore, se non giorni, per individuare e reagire ad un cyber attacco.
Tutti questi motivi ci hanno spinto a integrare rapidamente l’intelligenza artificiale in tutta la gamma dei nostri prodotti. GoDeep.AI è la nostra tecnologia proprietaria di “caccia al malware” basata su Ai.