Mobile Security: come gestire il rischio BYOD nelle PMI con Seqrite EMM

Al momento stai visualizzando Mobile Security: come gestire il rischio BYOD nelle PMI con Seqrite EMM

Il paradosso della produttività: l’ufficio nello smartphone è la nuova frontiera del rischio

Il fenomeno BYOD (Bring Your Own Device) è ormai la norma nelle PMI. I collaboratori utilizzano smartphone e tablet personali per email, documenti aziendali e accesso al Cloud. Se da un lato questo aumenta la flessibilità e la produttività, dall’altro crea un disastro potenziale per la cybersecurity.

La verità è che, senza una gestione centralizzata, ogni dispositivo mobile è un buco nella rete aziendale. È un rischio che i tuoi clienti PMI non possono più permettersi ed è un’opportunità che i Partner IT più lungimiranti stanno cogliendo per creare un servizio essenziale e ricorrente.

Vediamo perché la Mobile Security va oltre l’antivirus e come la soluzione Seqrite Enterprise Mobility Management (EMM) sia lo strumento ideale da inserire nel tuo portfolio.

Mobile Security e il rischio BYOD nelle PMI: un problema di confine tra vita e lavoro

Il pericolo maggiore del BYOD non è il malware generico, ma la confusione di dati. Un dispositivo personale contiene infatti app, foto, email e dati aziendali, il tutto gestito dall’utente finale, che spesso non ha alcuna consapevolezza dei protocolli di sicurezza. Realtà, questa, che espone a vari rischi e problemi:

  • Rischio GDPR e Data Breach: se un dispositivo personale viene smarrito, rubato, o se un dipendente lascia l’azienda, i dati sensibili (clienti, fatture, segreti commerciali) sono fuori controllo. Dal punto di vista del GDPR, un dispositivo BYOD non gestito è un incidente di data breach potenziale.
  • Assenza di visibilità: il Responsabile IT della PMI non ha visibilità sulle impostazioni di sicurezza dei dispositivi, né può forzare policy essenziali (come il blocco dello schermo o la crittografia dei dati).
  • Phishing su mobile: gli attacchi di phishing e smishing (via SMS) sono sempre più mirati sul mobile, dove l’utente è frettoloso e meno attento a verificare l’URL.

Per un Partner IT, questo quadro si traduce in un’alta probabilità di intervento d’emergenza e, peggio, nella perdita di fiducia del cliente in caso di incidente. La soluzione è un EMM che non comprometta la privacy dell’utente, ma garantisca la sicurezza aziendale.

Seqrite Enterprise Mobility Management (EMM): la soluzione comoda e profittevole per la mobile security

Seqrite EMM è la piattaforma creata per risolvere il conflitto tra privacy dell’utente e necessità di sicurezza aziendale. Per un Rivenditore, questo si traduce in una soluzione facile da implementare, gestire e vendere in modalità as a service. Seqrite EMM permette al Partner IT di:

A. Implementare il Container aziendale (Containerization)

Questa è la funzione chiave. Seqrite crea un “container” virtuale e crittografato sul dispositivo dell’utente. I dati aziendali (email, documenti, applicazioni) sono isolati dai dati personali.

  • vantaggio per il cliente: produttività totale sul proprio device, con la certezza che la separazione dei dati è garantita.
  • vantaggio per il partner: in caso di emergenza o di dimissioni del dipendente, è possibile eseguire un “Remote Wipe” selettivo, cancellando solo i dati e le app aziendali dal container, lasciando intatti foto e dati personali dell’utente.
B. Forzare policy di sicurezza in tempo reale

Dalla console EMM, il Partner può assicurare che ogni dispositivo rispetti le policy di sicurezza definite con il cliente:

  • forzare l’uso di password complesse;
  • garantire che la crittografia sia sempre attiva;
  • bloccare l’accesso a siti web non sicuri (contenuti o malware).
C. Inventario e audit a norma

L’EMM fornisce al Partner un cruscotto centralizzato per il monitoraggio e l’inventario di tutti i dispositivi, delle loro impostazioni e della loro geolocalizzazione (in caso di smarrimento), facilitando gli audit e la dimostrabilità richiesta dal GDPR.

Mobile Security: la dashboard di Seqrite EMM

L’opportunità per il Partner: vendi la gestione, non solo il software

Passare da una vendita una tantum di licenze a un servizio gestito (Managed Service) di Mobile Security è la strada per la crescita dei margini. Seqrite EMM ti offre questa opportunità:

  • Massima automazione: la piattaforma è progettata per la gestione multi-tenant, permettendoti di gestire da un’unica console le policy di sicurezza di tutti i tuoi clienti PMI.
  • Servizio a valoreaggiunto: non vendi solo l’Antivirus, vendi la Gestione del Rischio Mobile e la Conformità GDPR, un servizio che il cliente PMI è disposto a pagare su base ricorrente.
  • Scalabilità: che il cliente abbia 10 o 100 dispositivi, l’EMM di Seqrite si adatta in modo rapido e senza sovraccaricare il tuo team tecnico.

La Mobile Security è il prossimo grande servizio gestito. Se i tuoi clienti usano smartphone per lavorare, hai il dovere di proteggere quei dati. Seqrite ti dà la tecnologia per farlo in modo efficiente e redditizio.

Sei pronto a offrire la Mobile Security avanzata ai tuoi clienti PMI?