cs@s-mart.biz +39 055 43 03 52
Global
Italy
Japan
Poland
LATAM
cs@s-mart.biz
+39 055 43 03 52
Global
Italy
Japan
Poland
LATAM
SEQRITE
  • PRODOTTI
  • RISORSE
  • SUPPORTO
  • PARTNER
  • NEWS
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRODOTTI

    PROTEZIONE ENDPOINT E DATI

    »Endpoint Security On Premise »Endpoint Security Cloud »Gestione Dispositivi Mobile aziendali
    • Seqrite mSuite

    SICUREZZA GATEWAY

    »Unified Threat Management (UTM)

    PROTEZIONE SERVER

    »Seqrite Antivirus per Server
  • RISORSE
    News Aggiornamenti, alert, avvisi e strategie per la sicurezza aziendale.
    Schede Tecniche Scarica le schede tecniche dei prodotti, con elenco delle funzioni, tabella comparativa e informazioni sui requisiti di sistema.
    Manuali Fai riferimento alle nostre guide utente per informazioni riguardanti l'installazione e l'uso degli Antivirus Seqrite.
    Case Studies Esempi reali di come Seqrite ha aiutato le imprese a massimizzare la sicurezza aziendale.
    Report delle Minacce Rimani aggiornato riguardo le più recenti minacce informatiche con i nostri report trimestrali.
    White Papers Approfondisci la conoscenza delle nostre soluzioni per migliorare le operazioni aziendali.
  • SUPPORTO
    FAQ PRODOTTI Trova una risposta alla tua richiesta di supporto tra le domande più frequenti.
    APRI UN TICKET Apri un ticket di assistenza (servizio riservato ai partner Seqrite).
    Offline Updater Aggiorna il tuo Seqrite Unified Threat Management (UTM) al più recente database dei virus.
    Aggiornamento Firmware Aggiorna il tuo Seqrite Unified Threat Management (UTM) con il più recente Firmware Upgrade.
  • PARTNER
    PARTNER PROGRAM La tua esperienza e le nostre soluzioni ti aiutano a differenziare e a far crescere il tuo business.
    DIVENTA UN PARTNER Diventa un nostro partner e accresci il tuo business.
    LOCALIZZA PARTNER Cerca i nostri partner nel mondo.
    REGISTRAZIONE ACCORDI Registra le tue opportunità di vendita.
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    PANORAMICA Aiutiamo le imprese a semplificare la sicurezza IT ed a massimizzare le loro performance
    LEADERSHIP Management team di Seqrite
    PREMI E CERTIFICAZIONI Le nostre soluzioni di sicurezza vengono riconosciute anno dopo anno dalle associazioni, dai media e dalle organizzazioni del settore
  • CONTATTI

PROTEZIONE ENDPOINT E DATI

»Endpoint Security On Premise »Endpoint Security Cloud »Gestione Dispositivi Mobile aziendali
  • Seqrite mSuite

SICUREZZA GATEWAY

»Unified Threat Management (UTM)

PROTEZIONE SERVER

»Seqrite Antivirus per Server
News Aggiornamenti, alert, avvisi e strategie per la sicurezza aziendale.
Schede Tecniche Scarica le schede tecniche dei prodotti, con elenco delle funzioni, tabella comparativa e informazioni sui requisiti di sistema.
Manuali Fai riferimento alle nostre guide utente per informazioni riguardanti l'installazione e l'uso degli Antivirus Seqrite.
Case Studies Esempi reali di come Seqrite ha aiutato le imprese a massimizzare la sicurezza aziendale.
Report delle Minacce Rimani aggiornato riguardo le più recenti minacce informatiche con i nostri report trimestrali.
White Papers Approfondisci la conoscenza delle nostre soluzioni per migliorare le operazioni aziendali.
FAQ PRODOTTI Trova una risposta alla tua richiesta di supporto tra le domande più frequenti.
APRI UN TICKET Apri un ticket di assistenza (servizio riservato ai partner Seqrite).
Offline Updater Aggiorna il tuo Seqrite Unified Threat Management (UTM) al più recente database dei virus.
Aggiornamento Firmware Aggiorna il tuo Seqrite Unified Threat Management (UTM) con il più recente Firmware Upgrade.
PARTNER PROGRAM La tua esperienza e le nostre soluzioni ti aiutano a differenziare e a far crescere il tuo business.
DIVENTA UN PARTNER Diventa un nostro partner e accresci il tuo business.
LOCALIZZA PARTNER Cerca i nostri partner nel mondo.
REGISTRAZIONE ACCORDI Registra le tue opportunità di vendita.
PANORAMICA Aiutiamo le imprese a semplificare la sicurezza IT ed a massimizzare le loro performance
LEADERSHIP Management team di Seqrite
PREMI E CERTIFICAZIONI Le nostre soluzioni di sicurezza vengono riconosciute anno dopo anno dalle associazioni, dai media e dalle organizzazioni del settore

20 aprile 2020
Zoom: quanto è sicuro utilizzarla per le videoconferenze?



di Sanjay Katkar - Joint Managing Director and Chief Technology Officer, Quick Heal Technologies Limited

Dato il corrente stato di lockdown sperimentato in moltissimi stati nel mondo, chi ancora non aveva fatto ricorso allo smart working si è trovato nei fatti costretto a ricorrervi per garantire la possibilità di continuare a lavorare, ma in sicurezza. Questo ha comportato un'impennata dell'utilizzo di vari software per le video conferenze, come forma organizzativa interna alle aziende e per rimanere in contatto con la clientela. Zoom, che è una delle più vecchie applicazioni per videoconferenze già disponibile sul mercato, è sempre stato piuttosto popolare: l'attuale situazione l'ha resa ancora più diffusa, parliamo di milioni di persone in tutto il mondo. 

L'aumento degli utenti e dell'utilizzo di Zoom ha attratto l'attenzione dei cybercriminali e l'applicazione è diventata bersaglio fisso di attacchi informatici.

Zoom, da questo punto di vista, ha una storia poco rassicurante in termini di vulnerabilità di sicurezza, sia nell'applicazione che nella piattaforma. Già nel passato sono state riscontrate gravi falle. 

Quale è il problema?
Negli ultimi due mesi sono state segnalate alcune gravi vulnerabilità nel software di videoconferenza. Vulnerabilità come l'iniezione di UNC PAth  (i percorsi utilizzabili per accedere alle risorse di rete) e le tecniche di SMBRelay (programmi per eseguire attacchi man-in-the-middle) hanno reso Zoom piuttosto rischiosa. Le tipologie di attacchi che un cybercriminale può portare sfruttando queste vulnerabilità possono compromettere i sistemi operativi Windows, sottrarre credenziali di login del computer, rubare informazioni e molto altro. In questo quadro, già rischioso, va aggiunto un altro fatto: è stato scoperto, ad opera di un hacker, che Zoom invia informazioni relative al dispositivo in uso dagli utenti anche a Facebook. Parliamo qui di una seria problematica di privacy. 

A fine Marzo è stato anche scoperto un tool automatizzato, chiamato zWarDial, sviluppato da alcuni cybercriminali per automatizzare le scansioni dei meeting in corso. Obiettivo è quello di scoprire riunioni coperte da password deboli o addirittura non protette da password e accedere a queste da partecipanti non autorizzati. Con un tale strumento disponibile, che è in vendita nel dark web, si è assistito ad una vera e propria impennata del cosiddetto "zoom bombing". ZoomBombing è il termine impiegato per indicare le vere e proprie irruzioni di partecipanti non autorizzati alle videoconferenze. Se ne sono viste di ogni tipo, perfino durante le discussioni di tesi di laurea, in corso di lezioni di teledidattica ecc..

Recentemente, poi, ben 500.000 user name e password sono stati trovati in vendita nel dark web.

Data questa situazione, è sicuro usare l'app Zoom?
Insomma, le notizie sui rischi sull'utilizzo di Zoom sono molteplici, inoltre si hanno riscontri sul dark web della vendita di exploit per sfruttarne le vulnerabilità, al costo di qualche migliaio di dollari. Tutto questo mi spinge a consigliarvi estrema cautela nell'uso di questo software. Ecco alcuni consigli che ritengo utili:

  • assicurasi che l'applicazione Zoom, sia sul pc che sul telefono, sia aggiornata all'ultima versione disponibile;
  • assicurarsi di impostare password molto solide per ogni meeting in organizzazione;
  • non condividere mai link ai meeting sui social;
  • terminare sempre la chiamata e chiudere il meeting: non limitarsi a lasciare il meeting al termine;
  • adottare solide soluzioni e software di sicurezza per evitare cyberattacchi. 
  • installare le necessarie patch: il team di Zoom ha rilasciato patch/fix per la maggior parte delle vulnerabilità segnalate.
Ricordiamo che quando queste applicazioni sono usate sia sul pc che sul telefono, è bene dotare anche il proprio dispositivo mobile di tutte le necessarie misure di sicurezza e di utilizzare la stessa cautela che si deve avere nell'utilizzo del pc. 

Ultime news

Per saperne di più

Expiro: un vecchio malware risorge e lancia una nuova sfida

22 marzo 2023

Alcuni utenti hanno recentemente subito una nuova infezione. Velocemente abbiamo verificato come questo attacco fosse dovuto a Exp...

Per saperne di più

La criptazione end-to-end rende difficile per le forze dell'ordine reprimere il crimine. Parola del CTO di Quick Heal

15 marzo 2023

traduzione dell'articolo di NABEEL AHMED su "The Hindu.com" - End-to-end encryption makes it difficult for law enforcement agencie...

Per saperne di più

Cyber Security Alert: Quick Heal mira ad espandere il suo ramo aziendale Seqrite

08 marzo 2023

traduzione dell'articolo Cyber Security Alert: Quick Heal Aims To Expand Its Enterprise Arm di Entrepreneur IndiaCon l'e...

Supporto

Vedi le FAQ
Supporto Utenti
Partner Program
Diventa Partner
Community Seqrite

Risorse

News
White Papers
Report sulle minacce
Manuali
Case Studies

Chi siamo

Panoramica
Perché Seqrite
Leadership
Premi e Certificazioni
Contatti





P.IVA: 05345670482   
© S-MART è un marchio di proprietà netWork Sas