cs@s-mart.biz +39 055 43 03 52
Global
Italy
Japan
Poland
LATAM
cs@s-mart.biz
+39 055 43 03 52
Global
Italy
Japan
Poland
LATAM
SEQRITE
  • PRODOTTI
  • RISORSE
  • SUPPORTO
  • PARTNER
  • NEWS
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRODOTTI

    PROTEZIONE ENDPOINT E DATI

    »Endpoint Security On Premise »Endpoint Security Cloud »Gestione Dispositivi Mobile aziendali
    • Seqrite mSuite

    SICUREZZA GATEWAY

    »Unified Threat Management (UTM)

    PROTEZIONE SERVER

    »Seqrite Antivirus per Server
  • RISORSE
    News Aggiornamenti, alert, avvisi e strategie per la sicurezza aziendale.
    Schede Tecniche Scarica le schede tecniche dei prodotti, con elenco delle funzioni, tabella comparativa e informazioni sui requisiti di sistema.
    Manuali Fai riferimento alle nostre guide utente per informazioni riguardanti l'installazione e l'uso degli Antivirus Seqrite.
    Case Studies Esempi reali di come Seqrite ha aiutato le imprese a massimizzare la sicurezza aziendale.
    Report delle Minacce Rimani aggiornato riguardo le più recenti minacce informatiche con i nostri report trimestrali.
    White Papers Approfondisci la conoscenza delle nostre soluzioni per migliorare le operazioni aziendali.
  • SUPPORTO
    FAQ PRODOTTI Trova una risposta alla tua richiesta di supporto tra le domande più frequenti.
    APRI UN TICKET Apri un ticket di assistenza (servizio riservato ai partner Seqrite).
    Offline Updater Aggiorna il tuo Seqrite Unified Threat Management (UTM) al più recente database dei virus.
    Aggiornamento Firmware Aggiorna il tuo Seqrite Unified Threat Management (UTM) con il più recente Firmware Upgrade.
  • PARTNER
    PARTNER PROGRAM La tua esperienza e le nostre soluzioni ti aiutano a differenziare e a far crescere il tuo business.
    DIVENTA UN PARTNER Diventa un nostro partner e accresci il tuo business.
    LOCALIZZA PARTNER Cerca i nostri partner nel mondo.
    REGISTRAZIONE ACCORDI Registra le tue opportunità di vendita.
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    PANORAMICA Aiutiamo le imprese a semplificare la sicurezza IT ed a massimizzare le loro performance
    LEADERSHIP Management team di Seqrite
    PREMI E CERTIFICAZIONI Le nostre soluzioni di sicurezza vengono riconosciute anno dopo anno dalle associazioni, dai media e dalle organizzazioni del settore
  • CONTATTI

PROTEZIONE ENDPOINT E DATI

»Endpoint Security On Premise »Endpoint Security Cloud »Gestione Dispositivi Mobile aziendali
  • Seqrite mSuite

SICUREZZA GATEWAY

»Unified Threat Management (UTM)

PROTEZIONE SERVER

»Seqrite Antivirus per Server
News Aggiornamenti, alert, avvisi e strategie per la sicurezza aziendale.
Schede Tecniche Scarica le schede tecniche dei prodotti, con elenco delle funzioni, tabella comparativa e informazioni sui requisiti di sistema.
Manuali Fai riferimento alle nostre guide utente per informazioni riguardanti l'installazione e l'uso degli Antivirus Seqrite.
Case Studies Esempi reali di come Seqrite ha aiutato le imprese a massimizzare la sicurezza aziendale.
Report delle Minacce Rimani aggiornato riguardo le più recenti minacce informatiche con i nostri report trimestrali.
White Papers Approfondisci la conoscenza delle nostre soluzioni per migliorare le operazioni aziendali.
FAQ PRODOTTI Trova una risposta alla tua richiesta di supporto tra le domande più frequenti.
APRI UN TICKET Apri un ticket di assistenza (servizio riservato ai partner Seqrite).
Offline Updater Aggiorna il tuo Seqrite Unified Threat Management (UTM) al più recente database dei virus.
Aggiornamento Firmware Aggiorna il tuo Seqrite Unified Threat Management (UTM) con il più recente Firmware Upgrade.
PARTNER PROGRAM La tua esperienza e le nostre soluzioni ti aiutano a differenziare e a far crescere il tuo business.
DIVENTA UN PARTNER Diventa un nostro partner e accresci il tuo business.
LOCALIZZA PARTNER Cerca i nostri partner nel mondo.
REGISTRAZIONE ACCORDI Registra le tue opportunità di vendita.
PANORAMICA Aiutiamo le imprese a semplificare la sicurezza IT ed a massimizzare le loro performance
LEADERSHIP Management team di Seqrite
PREMI E CERTIFICAZIONI Le nostre soluzioni di sicurezza vengono riconosciute anno dopo anno dalle associazioni, dai media e dalle organizzazioni del settore

15 aprile 2020
Ransomware e cloud: una minaccia reale


I ransomware continuano ad essere un rischio tangibile, anche se nel 2019 si sono registrati meno casi di attacco. Questa affermazione potrebbe apparire contraddittoria, ma non se teniamo presente che i ransomware stanno "battendo nuove strade", come indicato dal nostro "Seqrite's Predictions 2020 Cyberthreats": questi malware si sono infatti evoluti e tutto fa pensare che si concentreranno sempre di più sulle aziende, in particolare su quelle che fanno vasto utilizzo del cloud. 

Per  spiegarci meglio, facciamo un passo indietro: nel 2013 i ransomware rappresentavano una nuova, pericolosa, minaccia, con attacchi perpetrati in modo assolutamente indiscriminato. Che si trattasse di Cryptolocker o di WannaCry, il volume di attacchi ransomware eseguiti con successo era molto elevato. I cyber attaccanti diffondevano ransomware in modo casuale, ovunque, contro aziende e utenti privati, "sparando nel mucchio" potremmo dire: la convinzione di fondo era che una certa percentuale di vittime avrebbe pagato, quindi "più infezioni più riscatti più guadagno" era la logica di fondo. Alcune aziende si trovavano costrette a pagare, poi il modello di attacco si è inceppato: attacchi troppo casuali per poter essere efficaci, il miglioramento della cyber sicurezza delle aziende, l'avanzamento anche in termini di specifiche protezioni antiransomware ad opera delle soluzioni di sicurezza hanno reso sempre meno profittevole l'uso del ransomware. 

Cambia la natura degli attacchi ransomware
Ecco perchè si assiste ad oggi ad un cambiamento nella natura di fondo degli attacchi ransomware: da "sparare nel mucchio" a "prendere bene la mira". Non più, quindi, campagne casuali di diffusione massiva, ma attacchi mirati contro target ben definiti: l'attenzione si è spostata sempre più verso settori che non possono permettersi temi di inattività. Parliamo di organizzazioni sanitarie, industrie pesanti, sistemi governativi e così via, tutti soggetti per i quali la perdita di accesso ai dati sarebbe così catastrofica da renderli particolarmente esposti al cedimento al ricatto e al pagamento del riscatto. Se i target sono cambiati, allora a questi dovranno adattarsi gli attacchi ed una delle caratteristiche che spesso accomuna i target di cui parliamo sopra è il ricorso, sempre più esteso, ai servizi basati sul cloud.  

E' importante sottolineare quindi come il cloud stia diventando, sempre più, parte integrante delle operazioni di una azienda e questo non può che comportare alcuni cambiamenti nelle necessità di sicurezza aziendale, tanto più si fanno importanti e sensibili i dati che le aziende migrano in cloud. Perdere l'accesso ai dati in cloud a causa di un attacco ransomware si delinea quindi come problema critico: su questa disperazione si punta la capitalizzazione degli attaccanti. 

Le soluzioni cloud-based necessitano di protezioni speciali
La maggior parte delle aziende utilizza servizi in cloud tramite vari vendor. Per i cyber attaccanti i vendor che offrono questi servizi diventano un target molto interessante. Attaccare un fornitore di servizi in cloud con un ransomware significa, semplicemente, colpire molte aziende con un solo attacco, aumentando a dismisura la portata del danno. 

Al momento di scegliere il servizio in cloud per la propria azienda, diventa quindi importante verificare quali protezioni i vendor offrono contro le cyber minacce. Ma questo non è sufficiente: anche l'azienda deve fare la sua parte. I team di sicurezza IT dovrebbero quindi valutare nel complesso il livello di protezione, tenendo in considerazione sia quelli offerti dal vendor di servizi in cloud, sia quello che l'azienda stessa può implementare prima di mettere i dati in cloud. Dal lato delle aziende, ad esempio, va pensata complessivamente una strategia antiransomware che tenga primariamente conto della tipologia di dati che si vogliono spostare in cloud. Inoltre, mano a mano che il ransomware si fa più complesso e mirato, la sicurezza del cloud dovrebbe andare di pari passo, aggiornandosi e offrendo soluzioni sempre più adatte per mitigare i rischi. 

E' poi importante stabilire un accordo reciproco tra il vendor e l'azienda, su come gestire un eventuale attacco e su come organizzare il recupero: accordo che deve basarsi sulla necessità che non si debba pagare alcun riscatto agli attaccanti. 

Una proposta: Seqrite Enterprise Security Cloud
Seqrite EPS Cloud offre una protezione cloud-based a 360 gradi, completa e che garantisce il controllo della sicurezza sugli endpoint, integrando tecnologie innovative per proteggere i dati aziendali pur richiedendo pochissime conoscenze tecniche per operare. Ha una protezione antiransomware integrata che protegge i dati da attacchi ransomware e organizza automaticamente il backup dei file. Per saperne di più, vedi la pagina prodotto

Ultime news

Per saperne di più

Expiro: un vecchio malware risorge e lancia una nuova sfida

22 marzo 2023

Alcuni utenti hanno recentemente subito una nuova infezione. Velocemente abbiamo verificato come questo attacco fosse dovuto a Exp...

Per saperne di più

La criptazione end-to-end rende difficile per le forze dell'ordine reprimere il crimine. Parola del CTO di Quick Heal

15 marzo 2023

traduzione dell'articolo di NABEEL AHMED su "The Hindu.com" - End-to-end encryption makes it difficult for law enforcement agencie...

Per saperne di più

Cyber Security Alert: Quick Heal mira ad espandere il suo ramo aziendale Seqrite

08 marzo 2023

traduzione dell'articolo Cyber Security Alert: Quick Heal Aims To Expand Its Enterprise Arm di Entrepreneur IndiaCon l'e...

Supporto

Vedi le FAQ
Supporto Utenti
Partner Program
Diventa Partner
Community Seqrite

Risorse

News
White Papers
Report sulle minacce
Manuali
Case Studies

Chi siamo

Panoramica
Perché Seqrite
Leadership
Premi e Certificazioni
Contatti





P.IVA: 05345670482   
© S-MART è un marchio di proprietà netWork Sas