cs@s-mart.biz +39 055 43 03 52
Global
Italy
Japan
Poland
LATAM
cs@s-mart.biz
+39 055 43 03 52
Global
Italy
Japan
Poland
LATAM
SEQRITE
  • PRODOTTI
  • RISORSE
  • SUPPORTO
  • PARTNER
  • NEWS
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRODOTTI

    PROTEZIONE ENDPOINT E DATI

    »Endpoint Security On Premise »Endpoint Security Cloud »Gestione Dispositivi Mobile aziendali
    • Seqrite mSuite

    SICUREZZA GATEWAY

    »Unified Threat Management (UTM)

    PROTEZIONE SERVER

    »Seqrite Antivirus per Server
  • RISORSE
    News Aggiornamenti, alert, avvisi e strategie per la sicurezza aziendale.
    Schede Tecniche Scarica le schede tecniche dei prodotti, con elenco delle funzioni, tabella comparativa e informazioni sui requisiti di sistema.
    Manuali Fai riferimento alle nostre guide utente per informazioni riguardanti l'installazione e l'uso degli Antivirus Seqrite.
    Case Studies Esempi reali di come Seqrite ha aiutato le imprese a massimizzare la sicurezza aziendale.
    Report delle Minacce Rimani aggiornato riguardo le più recenti minacce informatiche con i nostri report trimestrali.
    White Papers Approfondisci la conoscenza delle nostre soluzioni per migliorare le operazioni aziendali.
  • SUPPORTO
    FAQ PRODOTTI Trova una risposta alla tua richiesta di supporto tra le domande più frequenti.
    APRI UN TICKET Apri un ticket di assistenza (servizio riservato ai partner Seqrite).
    Offline Updater Aggiorna il tuo Seqrite Unified Threat Management (UTM) al più recente database dei virus.
    Aggiornamento Firmware Aggiorna il tuo Seqrite Unified Threat Management (UTM) con il più recente Firmware Upgrade.
  • PARTNER
    PARTNER PROGRAM La tua esperienza e le nostre soluzioni ti aiutano a differenziare e a far crescere il tuo business.
    DIVENTA UN PARTNER Diventa un nostro partner e accresci il tuo business.
    LOCALIZZA PARTNER Cerca i nostri partner nel mondo.
    REGISTRAZIONE ACCORDI Registra le tue opportunità di vendita.
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    PANORAMICA Aiutiamo le imprese a semplificare la sicurezza IT ed a massimizzare le loro performance
    LEADERSHIP Management team di Seqrite
    PREMI E CERTIFICAZIONI Le nostre soluzioni di sicurezza vengono riconosciute anno dopo anno dalle associazioni, dai media e dalle organizzazioni del settore
  • CONTATTI

PROTEZIONE ENDPOINT E DATI

»Endpoint Security On Premise »Endpoint Security Cloud »Gestione Dispositivi Mobile aziendali
  • Seqrite mSuite

SICUREZZA GATEWAY

»Unified Threat Management (UTM)

PROTEZIONE SERVER

»Seqrite Antivirus per Server
News Aggiornamenti, alert, avvisi e strategie per la sicurezza aziendale.
Schede Tecniche Scarica le schede tecniche dei prodotti, con elenco delle funzioni, tabella comparativa e informazioni sui requisiti di sistema.
Manuali Fai riferimento alle nostre guide utente per informazioni riguardanti l'installazione e l'uso degli Antivirus Seqrite.
Case Studies Esempi reali di come Seqrite ha aiutato le imprese a massimizzare la sicurezza aziendale.
Report delle Minacce Rimani aggiornato riguardo le più recenti minacce informatiche con i nostri report trimestrali.
White Papers Approfondisci la conoscenza delle nostre soluzioni per migliorare le operazioni aziendali.
FAQ PRODOTTI Trova una risposta alla tua richiesta di supporto tra le domande più frequenti.
APRI UN TICKET Apri un ticket di assistenza (servizio riservato ai partner Seqrite).
Offline Updater Aggiorna il tuo Seqrite Unified Threat Management (UTM) al più recente database dei virus.
Aggiornamento Firmware Aggiorna il tuo Seqrite Unified Threat Management (UTM) con il più recente Firmware Upgrade.
PARTNER PROGRAM La tua esperienza e le nostre soluzioni ti aiutano a differenziare e a far crescere il tuo business.
DIVENTA UN PARTNER Diventa un nostro partner e accresci il tuo business.
LOCALIZZA PARTNER Cerca i nostri partner nel mondo.
REGISTRAZIONE ACCORDI Registra le tue opportunità di vendita.
PANORAMICA Aiutiamo le imprese a semplificare la sicurezza IT ed a massimizzare le loro performance
LEADERSHIP Management team di Seqrite
PREMI E CERTIFICAZIONI Le nostre soluzioni di sicurezza vengono riconosciute anno dopo anno dalle associazioni, dai media e dalle organizzazioni del settore

18 febbraio 2020
PMI italiane: investimenti scarsi. Solo un'azienda su quattro può competere. L'urgenza di invertire la rotta


Una approfondita indagine del Politecnico di Milano disegna un quadro piuttosto fosco dal punto di vista dell'innovazione delle nostre PMI. L'indagine è stata svolta alla Fiera Internazionale Automation & Testing di Torino su un campione di 1.500 piccole e medie imprese. Nel 2019 l'88% si è dimostrato sensibile e attento all'innovazione digitale, considerata come necessaria per lo sviluppo del proprio business. Soltanto il 26% di questi però ha dimostrato di avere raggiunto una evoluzione digitale sufficiente per competere sui mercati globali. 

Insomma, la consapevolezza ci sarebbe anche, ma gli investimenti sono molto timidi e una diffusa tendenza a programmare nel breve periodo porta a sacrificare sopratutto la spesa in Information Tecnology. 

Detto in una breve e lapidaria frase, l'indagine rende un dato certo: manca la sufficienza digitale e ciò rende non competitive le nostre aziende. Nelle prossime righe la panoramica resa dall'indagine in oggetto: l'urgenza invece di sensibilizzare e far comprendere quanto sia strategico investire in digitale anche per le PMI è probabilmente autoevidente. La sempre più scarsa competitività che le aziende italiane rischiano di avere sul mercato globale rende chiaro quanto invece sia fondamentale nei prossimi anni il raggiungimento della maturità digitale per il nostro paese. 

Gli investimenti
L'indagine rivela anche che le previsioni di investimento in digitale sono fondamentalmente invariate o addirittura ridotte per le PMI rispetto al 2019. Tra i motivi della reticenza a investire in Ict troviamo i costi di acquisto delle tecnologie, percepiti come troppo alti (così risponde il 27% dgli intervistati), la mancanza di competenze (24%), lo scarso supporto da parte delle istituzioni (11%). Sull'ultimo punto però va sottolineata una scarsa conoscenza degli incentivi governativi richiedibili, sopratutto nel sud e centro Italia. 

La competitività internazionale
Ovviamente questo incide molto sulla capacità delle nostre aziende di concorrere favorevolmente nel mercato globale. Le grandi imprese in Italia (con addetti tra 100 e 249 unità) sono solo il 5% del totale delle imprese del nostro paese, ma generano da sole il 42% del nostro fatturato. La loro predisposizione all'investimento digitale e tecnologico quindi ha un impatto forte sulla nostra economia e competitività. Dall'altro invece solo il 26% delle PMI può sfidare i mercati globali con il supporto fondamentale di tecnologie avanzate e processi produttivi digitalizzati ad alte prestazioni. Impossibile non notare la contraddizione: quasi 9 imprenditori su 10 affermano che l'impresa non può che divenire 4.0, ma non investono in tecnologia. 

La stagnazione
Le previsioni di investimento nel 2020 quindi riportano alla stagnazione, in alcuni casi addirittura alla riduzione, facendoci perdere preziosissimo tempo nel mercato iper competitivo globale. Qualche dato:
  • il 44% delle PMI ritiene che la responsabilità dell'innovazione stia "sulle spalle" del responsabile IT che però, nella maggioranza schiacciante dei casi, si occupa solo di ordinaria manutenzione dei dispositivi aziendali;
  • solo il 20% delle aziende ha previsto la figura dell'Innovation Manager, che si occupi esclusivamente di digitalizzare e innovare alcuni o l'intero processo aziendale;
  • il 18% delle PMI prevede specifiche figure per l'ambito digitale, ad esempio i data scientist o i responsabili IT, ma non riesce a coordinare tale figure con una progettualità centralizzata;
  • il 18% delle aziende non ha alcuna figura dedicata al tema;
Insomma, oltre al problema della scarsità di competenze, si aggiunge l'eccessiva frammentazione dei ruoli e delle competenze che spingono in molti casi le aziende ad esternalizzare quei servizi e opportunità digitali che invece sarebbero strategiche nella crescita aziendale. 

Formazione e aggiornamento delle risorse dedicate
La scelta di esternalizzare deriva anche dai costi di aggiornamento e formazione delle risorse che le aziende dedicano al "mondo digitale": sono quasi del tutto assenti, questo rivela il campione di indagine, realtà ove la formazione sul digitale sia ritenuta strategica per il business aziendale. La quasi totalità invece demanda alla singola persona la scelta di formarsi su questi temi oppure si "accontenta" di campagne di sensibilizzazione sul tema. Nel 2019 infatti il 41% degli intervistati ha investito su attività di formazione basilare di analisi dati, mentre il 65% ha svolto attività base di sensibilizzazione sulla cybersicurezza. 

Nuvole nere anche sul Cloud Computing
Se si parla delle pochissime grandi imprese del nostro paese, l'utilizzo dei sistemi di cloud computing per stoccare e analizzare i dati aziendali è in crescita. Se si parla di PMI invece il quadro è ancora fosco: sol il 30% delle PMI usa queste tecnologie. Sul tema gli intervistati hanno mostrato diffidenza sopratutto in termini di sicurezza dei dati e dei relativi applicativi. 

E gli IoT?
Qui si sfiora il disastro. Il 61% dei piccoli imprenditori intervistati non ha mai sentito parlare dell'Internet of Things. Chi invece vi ha investito, a causa di una oggettività difficoltà  a misurare nel breve periodo il rendimento degli investimenti in questo ambito, rimane scettico. 

Ultime news

Per saperne di più

Expiro: un vecchio malware risorge e lancia una nuova sfida

22 marzo 2023

Alcuni utenti hanno recentemente subito una nuova infezione. Velocemente abbiamo verificato come questo attacco fosse dovuto a Exp...

Per saperne di più

La criptazione end-to-end rende difficile per le forze dell'ordine reprimere il crimine. Parola del CTO di Quick Heal

15 marzo 2023

traduzione dell'articolo di NABEEL AHMED su "The Hindu.com" - End-to-end encryption makes it difficult for law enforcement agencie...

Per saperne di più

Cyber Security Alert: Quick Heal mira ad espandere il suo ramo aziendale Seqrite

08 marzo 2023

traduzione dell'articolo Cyber Security Alert: Quick Heal Aims To Expand Its Enterprise Arm di Entrepreneur IndiaCon l'e...

Supporto

Vedi le FAQ
Supporto Utenti
Partner Program
Diventa Partner
Community Seqrite

Risorse

News
White Papers
Report sulle minacce
Manuali
Case Studies

Chi siamo

Panoramica
Perché Seqrite
Leadership
Premi e Certificazioni
Contatti





P.IVA: 05345670482   
© S-MART è un marchio di proprietà netWork Sas