info@seqrite.it +39 055 43 03 52
Global
Italy
Japan
Poland
LATAM
info@seqrite.it
+39 055 43 03 52
Global
Italy
Japan
Poland
LATAM
SEQRITE
  • PRODOTTI
  • RISORSE
  • SUPPORTO
  • PARTNER
  • NEWS
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRODOTTI

    PROTEZIONE ENDPOINT E DATI

    »Endpoint Security On Premise »Endpoint Security Cloud »Seqrite Encryption Manager »Gestione Dispositivi Mobile aziendali
    • Seqrite mSuite

    SICUREZZA GATEWAY

    »Unified Threat Management (UTM)

    PROTEZIONE SERVER

    »Seqrite Antivirus per Server
  • RISORSE
    News Aggiornamenti, alert, avvisi e strategie per la sicurezza aziendale.
    Schede Tecniche Scarica le schede tecniche dei prodotti, con elenco delle funzioni, tabella comparativa e informazioni sui requisiti di sistema.
    Manuali Fai riferimento alle nostre guide utente per informazioni riguardanti l'installazione e l'uso degli Antivirus Seqrite.
    Case Studies Esempi reali di come Seqrite ha aiutato le imprese a massimizzare la sicurezza aziendale.
    Report delle Minacce Rimani aggiornato riguardo le più recenti minacce informatiche con i nostri report trimestrali.
    White Papers Approfondisci la conoscenza delle nostre soluzioni per migliorare le operazioni aziendali.
  • SUPPORTO
    FAQ PRODOTTI Trova una risposta alla tua richiesta di supporto tra le domande più frequenti.
    APRI UN TICKET Apri un ticket di assistenza (servizio riservato ai partner Seqrite).
    SUPPORTO UTENTI Scrivi un messaggio al team di supporto Seqrite.
    Offline Updater Aggiorna il tuo Seqrite Unified Threat Management (UTM) al più recente database dei virus.
    Aggiornamento Firmware Aggiorna il tuo Seqrite Unified Threat Management (UTM) con il più recente Firmware Upgrade.
  • PARTNER
    PARTNER PROGRAM La tua esperienza e le nostre soluzioni ti aiutano a differenziare e a far crescere il tuo business.
    DIVENTA UN PARTNER Diventa un nostro partner e accresci il tuo business.
    LOCALIZZA PARTNER Cerca i nostri partner nel mondo.
    REGISTRAZIONE ACCORDI Registra le tue opportunità di vendita.
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    PANORAMICA Aiutiamo le imprese a semplificare la sicurezza IT ed a massimizzare le loro performance
    LEADERSHIP Management team di Seqrite
    PREMI E CERTIFICAZIONI Le nostre soluzioni di sicurezza vengono riconosciute anno dopo anno dalle associazioni, dai media e dalle organizzazioni del settore
  • CONTATTI

PROTEZIONE ENDPOINT E DATI

»Endpoint Security On Premise »Endpoint Security Cloud »Seqrite Encryption Manager »Gestione Dispositivi Mobile aziendali
  • Seqrite mSuite

SICUREZZA GATEWAY

»Unified Threat Management (UTM)

PROTEZIONE SERVER

»Seqrite Antivirus per Server
News Aggiornamenti, alert, avvisi e strategie per la sicurezza aziendale.
Schede Tecniche Scarica le schede tecniche dei prodotti, con elenco delle funzioni, tabella comparativa e informazioni sui requisiti di sistema.
Manuali Fai riferimento alle nostre guide utente per informazioni riguardanti l'installazione e l'uso degli Antivirus Seqrite.
Case Studies Esempi reali di come Seqrite ha aiutato le imprese a massimizzare la sicurezza aziendale.
Report delle Minacce Rimani aggiornato riguardo le più recenti minacce informatiche con i nostri report trimestrali.
White Papers Approfondisci la conoscenza delle nostre soluzioni per migliorare le operazioni aziendali.
FAQ PRODOTTI Trova una risposta alla tua richiesta di supporto tra le domande più frequenti.
APRI UN TICKET Apri un ticket di assistenza (servizio riservato ai partner Seqrite).
SUPPORTO UTENTI Scrivi un messaggio al team di supporto Seqrite.
Offline Updater Aggiorna il tuo Seqrite Unified Threat Management (UTM) al più recente database dei virus.
Aggiornamento Firmware Aggiorna il tuo Seqrite Unified Threat Management (UTM) con il più recente Firmware Upgrade.
PARTNER PROGRAM La tua esperienza e le nostre soluzioni ti aiutano a differenziare e a far crescere il tuo business.
DIVENTA UN PARTNER Diventa un nostro partner e accresci il tuo business.
LOCALIZZA PARTNER Cerca i nostri partner nel mondo.
REGISTRAZIONE ACCORDI Registra le tue opportunità di vendita.
PANORAMICA Aiutiamo le imprese a semplificare la sicurezza IT ed a massimizzare le loro performance
LEADERSHIP Management team di Seqrite
PREMI E CERTIFICAZIONI Le nostre soluzioni di sicurezza vengono riconosciute anno dopo anno dalle associazioni, dai media e dalle organizzazioni del settore

06 settembre 2019
Cybersicurezza? La minaccia più grave per le aziende nel prossimo decennio


Ernst & Young ha condotto un sondaggio con interviste a oltre 200 CEO in tutto il mondo su quali ritengano essere i rischi più grandi per le aziende nei prossimi anni. La stessa domanda è stata rivolta a oltre 100 senior investors che hanno gestito un patrimonio di almeno 100 miliardi di dollari. Il risultato è stato chiaro, univoco, schiacciante: per la quasi totalità degli intervistati la sicurezza informatica è il problema principale che le aziende dovranno affrontare nei prossimi 5 anni/ 10 anni. 

Da parte nostra, ovviamente, concordiamo con quanto emerso dal sondaggio, ma vogliamo andare oltre, perchè riteniamo che ancora non sia stata pienamente compresa la gravità della situazione. 

Come scriviamo nei nostri Report sulle minacce, che pubblichiamo periodicamente rendendo pubbliche le individuazioni e i maggiori rischi affrontati dalle nostre soluzioni di sicurezza, il quadro si fa sempre più complesso: ad esempio nel Report delle minacce relativo al 1° trimestre del 2019 abbiamo individuato oltre 28 milioni di malware penetrare sistemi operativi Windows e questo in appena tre mesi. 

I cyber criminali cercano di essere sempre un passo avanti nella progettazione dei malware, così da avere la possibilità di sfruttare tecniche di attacco che ancora le soluzioni di sicurezza non sono in grado di fronteggiare. Due esempi centrali di questa tendenza sono i malware Emotet e TrickBot: questi sono due malware che ormai contano diversi anni di attività e nel tempo si sono evoluti da malware "classici" a strumenti di attacco sempre più sofisticati e complessi, pena l'impossibilità di riuscire a penetrare nei sistemi. Sono cioè "stati al passo coi tempi", al contrario invece di molti business. 

Se le aziende devono considerare gli attacchi informatici come il problema principale, è fondamentale che coloro ai quali è delegato il potere decisionale rispetto alla sicurezza informatica tengano di conto e analizzino quali sono i possibili mezzi tramite i quali un malware può penetrare in un sistema: email, piattaforme di condivisione o collaborazione su contenuti, messaggistica, social media, siti web ecc...A ben guardare questi sono tutti gli strumenti fondamentali per la digitalizzazione di una azienda: il problema è proprio che tali strumenti sono necessari e fondamentali per l'efficienza e la produttività di una azienda, ma di contro sono anche canali che espongono a nuovi rischi. 

E' l'effetto negativo, l'altra faccia della medaglia della digitalizzazione: poco meno di dieci anni fa le aziende esposte ai cyber rischi o che avevano subito cyber attacchi si contavano davvero sulle dita di una mano. Oggi i dati sono schiaccianti:
  • il 31% delle aziende ha subito un cyber attacco contro le infrastrutture operazionali digitali;
  • in media, le aziende perdono 2.4 milioni dopo un attacco malware con una conseguenza di oltre 50 giorni di downtime.
Certo, le grandi società possono riprendersi più velocemente da un cyber attacco e ridurre i danni, ma per le piccole e medie imprese l'impatto è ben più ampio. Se l'azienda individua come centrale e strategico l'implementazione del livello di sicurezza informatica, diviene fondamentale riallocare budget: molteplici sondaggi hanno indicato come le aziende, negli ultimi dieci anni, abbiano principalmente investito budget in marketing, vendite e IT. Ora probabilmente è giunto il momento di destinare alla sicurezza informatica un budget annuale congruo alle necessità di sicurezza e mitigazione dell'azienda, secondo il settore in cui si opera e la dimensione aziendale. 

Che cosa fare?

Mettere al sicuro endpoint, reti e dati
Collaborare con un comprovato esperto di cyber sicurezza è importante, quindi è utile dotarsi di un team interno che si occupi delle infrastrutture IT dell'azienda. CTO e CISO dovrebbero optare per una unica soluzione di sicurezza che unisca le difese necessarie per ogni supporto digitale disponibile in azienda. 

Formare periodicamente i dipendenti
Tutti i dati indicano che il più grande rischio per i dati aziendali è rappresentato dai dipendenti. L'uso dei dispositivi mobile personali anche in ambito lavorativo è aumentato e, di conseguenza, ha ulteriormente ampliato lo spettro di rischio per i dati aziendali. In questo contesto l'errore umano, anche se spesso in buona fede, è un fattore di rischio centrale: così diviene fondamentale formare i dipendenti, educarli ai principi cardine della sicurezza informatica, aumentarne la consapevolezza e indicare loro le procedure da eseguire in caso di attacco. 

Condurre audit sui collaboratori di terze parti
Talvolta i cyber attacchi possono "risalire" l'indotto, attaccando un soggetto di terze parti, magari la parte più debole dei collegamenti aziendali. Gli audit di terze parti sono delle verie e proprie cartine al tornasole per capire se i sistemi dei partner siano vulnerabili o meno. 

Predisporre un piano di azione, pronti per lo scenario peggiore possibile
Predisporre piani di emergenza in caso di attacco è anch'esso un pilastro della cyber sicurezza. Progettare protocolli e processi che preservino la continuità dell'operatività aziendale mitiga i rischi, velocizza la risoluzione di una crisi, difende lo status quo aziendale. 

Seqrite offre alcune delle migliori soluzioni di sicurezza informatica che le aziende possono sfruttare per migliorare la sicurezza informatica dei sistemi. Richiedi una demo per la tua azienda!

Ultime news

Per saperne di più

Le cyber assicurazioni possono sostituire la cybersecurity?

23 febbraio 2021

Visti numeri e tipologie delle cyber minacce che devono fronteggiare ogni giorno, sta crescendo il numero di aziende che ha deciso...

Per saperne di più

Siamo pronti ai rischi consenguenti alla rivoluzione dell'Internet of Things (IoT)?

08 febbraio 2021

Stando ai dati di IoT Analytics, il numero dei dispositivi Internet of Things dovrebbe raggiungere la considerevole cifra di 22 mi...

Per saperne di più

[ UPGRADE] Arriva la cyber security di Nuova Generazione per le PMI: ecco il nuovo Seqrite UTM NGS-130

01 febbraio 2021

La necessità di proteggere le reti informatiche aziendali sta crescendo in modo esponenziale sia per la quantità di attacchi infor...

Supporto

Vedi le FAQ
Supporto Utenti
Partner Program
Diventa Partner
Community Seqrite

Risorse

News
White Papers
Report sulle minacce
Manuali
Case Studies

Chi siamo

Panoramica
Perché Seqrite
Leadership
Premi e Certificazioni
Contatti





P.IVA: 05345670482   
© S-MART è un marchio di proprietà netWork Sas