La Data privacy è il pilastro delle moderne operazioni aziendali e della fiducia del consumatore in un mondo sempre più digitale. Qualsiasi clic, transazione o interazione online genera un flusso di dati enorme che può contenere anche delle informazioni sensibili.
La protezione di questi dati non è solamente un obbligo normativo, ma è soprattutto un dovere per le imprese!
Cos’è la Data Privacy?
Con Privacy dei dati ci riferiamo alla protezione e gestione delle dati personali (nome, carte di credito, numero di telefono, credenziali di accesso, ecc..), garantendo il diritto dell’interessato (il soggetto a cui appartengono i dati) di mantenerne il controllo. Riguarda l’insieme di politiche e pratiche poste a salvaguardia delle informazioni sensibili contro accessi non autorizzati, utilizzo improprio, esposizione ecc…
Il soggetto interessato dovrà avere la possibilità di determinare quando e come e con quali finalità concedere alle aziende di trattare i propri dati, oppure se concedere la possibilità di condividerli con terze parti. Questo è, in breve, quanto prevede il GDPR a tutela degli individui e dei loro dati.
Per approfondire > GDPR e Seqrite: la conformità normativa per le aziende
In un momento dove il mondo è sempre più digitale e i dati vengono raccolti in grandi quantità, è fondamentale mantenere la fiducia dei clienti, garantendo la protezione dei dati e l’esercizio dei diritti individuali. I dati sensibili come nome, indirizzo, numero di telefono, ecc…sono il focus principale della Data Privacy.
Gli elementi chiave:
- Trasparenza: le aziende devono comunicare chiaramente le finalità, le modalità di raccolta, l’utilizzo e la memorizzazione dei dati;
- Consenso: gli individui devono esprimere un consenso esplicito per l’uso dei loro dati;
- Conformità: le aziende devono conformarsi alle normative come DPDP, CCPA e, per l’Europa, GDPR.
Come si ottiene la Data Privacy?
L’ottenimento della Data Privacy è un processo sfaccettato che coinvolge le politiche aziendali, le tecnologie e le pratiche interne all’azienda. Ecco alcune misure fondamentali:
- informativa sulla privacy e consenso dell’utente: è fondamentale fornire informazioni chiare e trasparenti sulle modalità di raccolta dei dati, per poter ottenere un consenso esplicito e informato da parte degli utenti;
- minimizzazione dei dati: le aziende devono raccogliere unicamente i dati strettamente necessari per gli scopi specifici del trattamento. Questo non è solo un obbligo previsto dal GDPR, ma anche un sistema che riduce drasticamente il rischio di esposizione dei dati;
- controllo degli accessi: un sistema di accesso ai dati impostato secondo i ruoli (mansione) garantisce che i dati personali siano accessibili soltanto da coloro che sono autorizzati ad accedervi;
- conformità alle normative: il rispetto delle normative di protezione dei dati (CCPA, DPDP e, per quanto riguarda noi, GDPR) consente di ottenere alti standard di sicurezza garantendo una gestione responsabile dei dati e la difesa dei diritti individuali;
- audit regolari: revisioni periodiche delle pratiche di gestione dei dati aiutano a identificare e correggere eventuali vulnerabilità;
- formazione dei dipendenti: educare il personale sull’importanza della privacy dei dati e sulle modalità di gestione riduce il rischio di errori umani.
Perché la Data Privacy è importante?
- Protegge i diritti individuali : la Data Privacy tutela le libertà personali, assicurando che gli individui mantengano il controllo sulle proprie informazioni. In un periodo in cui l’uso improprio dei dati può portare a furti d’identità, perdite finanziarie o attacchi di ingegneria sociale, la protezione di queste informazioni è fondamentale.
- Costruisce fiducia nei consumatori: i consumatori sono più propensi a interagire con aziende che danno priorità alla privacy dei dati. Un impegno concreto sulla protezione delle informazioni sensibili rafforza la fiducia dei clienti e migliora la reputazione del brand.
- Garantisce conformità normativa: la mancata conformità alle leggi sulla privacy dei dati può comportare multe significative e conseguenze legali. Inoltre, può causare danni reputazionali difficili da recuperare.
- Previene perdite finanziarie: le violazioni dei dati (data breach) hanno costi elevati. Le perdite finanziare dovute alla mancata adozione di misure adeguate di Data Privacy possono essere devastanti.
Come Seqrite ti aiuta a proteggere la tua azienda!
Seqrite Data Privacy è una soluzione completa, progettata per aiutare le aziende a individuare, classificare e proteggere i dati sensibili presenti nelle varie risorse aziendali. Garantisce la conformità alla normativa GDPR.
Offre funzionalità come la ricerca automatica dei dati, la classificazione, l’etichettamento dei dati personali, consentendo una gestione ottimizzata delle richieste di esercizio dei diritti da parte degli interessati.
Qui tutte le soluzioni Seqrite per la Data Privacy:
- ZTNA: implementare un modello Zero Trust riduce il rischio di violazione dei dati, grazie ai solidi meccanismi di verifica su qualsiasi utente/dispositivo che tenti di accedere ai dati sensibili.
- Data Loss Prevention: il DLP di Seqrite ti aiuta nel monitoraggio, controllo e trasferimento dei dati, impendendo così la condivisione non autorizzata delle informazioni sensibili;
- Sicurezza degli endpoint: Seqrite offre soluzioni complete per la protezione degli endpoint contro malware, ransomware e attacchi di phishing. Per saperne di più > Seqrite Endpoint Protection Cloud & Seqrite Endpoint Protection.
- Supporto per la conformità: Seqrite ti aiuta ad ottenere la piena conformità alla normativa GDPR.
Utilizzando le soluzioni di sicurezza avanzate di Seqrite, le aziende possono costruire una solida base per rafforzare la fiducia dei clienti, garantire la conformità alle normative, evitare sanzioni e proteggere l’asset aziendale più prezioso: i dati.
Hai qualche dubbio? Vuoi “toccare con mano” le soluzioni Seqrite?